Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Udine
Tel: 0432 127 2616 – 0432 127 2621
urp@comune.udine.it
Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori è un Consorzio fra 20 top restaurant del FVG, affiancati da una quarantina fra vignaioli e artigiani del gusto. Insieme rappresentano l’eccellenza agroalimentare del Friuli VG. La loro è una storia unica, che vede l’intrecciarsi di persone, luoghi e grande voglia di fare al meglio il proprio lavoro. Con un grande valore aggiunto: collegare il bene personale a quello generale del territorio, che hanno sempre contribuito a promuovere.
Ecco quindi, l’unicità del Friuli Venezia Giulia (i sapori del suo futuro) raccontati da 20 ristoranti, 21 artigiani del gusto, 22 produttori di vino e 20 giovani chef, nuovi “amici” in cui il gruppo crede, che sono stati invitati a collaborare al progetto.
La Nuova Cucina durerà un anno: è sperimentazione di innovativi modelli di collaborazione per moltiplicare le energie, un cantiere aperto al pubblico innanzitutto attraverso un ciclo di Cene- laboratorio, che partirà in settembre. Il pubblico è chiamato ad essere protagonista, insieme ai ristoratori, ai vignaioli e agli artigiani del gusto, di questo cambiamento. Nei 20 ristoranti del Consorzio sarà organizzata una cena sperimentale firmata da due chef del consorzio e da un giovane chef “amico”. Ognuno presenterà un piatto inedito cui ha a lungo lavorato confrontandosi coi colleghi. Le cene avranno un prezzo unico e accessibile, un investimento del gruppo di ristoratori per far vivere – anche a chi solitamente non la frequenta – l’alta cucina, in una nuova dimensione.
Il calendario
Questo il calendario delle Cene – laboratorio, che andranno prenotate direttamente al ristorante prescelto. Saranno accettate prenotazioni per un massimo di 6 partecipanti a tavolo. Il costo sarà il medesimo per tutte.
08/10
Al Ponte (Gradisca d’Isonzo)
che ospita gli chef dei ristoranti: Vitello d’Oro, Il Piron dal Re
Mondschein (Sappada)
che ospita gli chef dei ristoranti: All’Androna, La Buteghe di Pierute
SETTEMBRE
03/09
Ilija – Golf club (Tarvisio)
che ospita gli chef dei ristoranti: Al Paradiso, Darsena
La Subida (Cormons)
che ospita gli chef dei ristoranti: Costantini, Al Torinese
10/09
Sale e Pepe (Stregna)
che ospita gli chef dei ristoranti: Al Ponte, Barcaneta
Ai Fiori (Trieste)
che ospita gli chef dei ristoranti: La Taverna, 1883 Restaurant & Rooms
17/09
All’Androna (Grado)
che ospita gli chef dei ristoranti: Mondschein, Da Valeria
La Torre (Spilimbergo)
che ospita gli chef dei ristoranti: Da Nando, Antica Ghiacceretta
Da Toni (Varmo)
che ospita gli chef dei ristoranti: La Primula, La Pigna
24/09
Vitello d’Oro (Udine)
che ospita gli chef dei ristoranti: Devetak, Altro Gusto
Al Gallo (Pordenone)
che ospita gli chef dei ristoranti: Carnia, La Tavernetta del Castello
Al Grop (Tavagnacco)
che ospita gli chef dei ristoranti: Campiello, Sal de Mar
OTTOBRE
01/10
Lokanda Devetak (Savogna d’Isonzo)
che ospita gli chef dei ristoranti: La Primula, Da Alvise
La Taverna (Colloredo di M. Albano)
che ospita gli chef dei ristoranti: Sale e Pepe, AB Osteria Contemporanea
08/10
Al Ponte (Gradisca d’Isonzo)
che ospita gli chef dei ristoranti: Vitello d’Oro, Il Piron dal Re
Mondschein (Sappada)
che ospita gli chef dei ristoranti: All’Androna, La Buteghe di Pierute
15/10
Da Nando (Mortegliano)
che ospita gli chef dei ristoranti: Ilija -Golf club, Pura Follia
Carnia (Venzone)
che ospita gli chef dei ristoranti: Al Grop, Alla Luna
22/10
Campiello (San Giovanni al Natisone)
che ospita gli chef dei ristoranti: Al Gallo, Hostaria La Tavernetta
La Torre (Spilimbergo)
che ospita gli chef dei ristoranti: Ai Fiori, San Michele
29/10
Costantini (Collalto di Tarcento)
che ospita gli chef dei ristoranti: Da Toni, Tre Merli
Al Paradiso (Paradiso di Pocenia)
che ospita gli chef dei ristoranti: La Subida, Enoteca di Buttrio
A TERRA – Rive aperte al pubblico, libere dalle automobili parcheggiate dal Molo Audace alla Stazione Marittima, le barche e gli equipaggi in primo piano, la piazza dell’Unità dedicata alla presenza dei Gold Sponsor e delle iniziative promozionali, piazza Verdi “spazio eventi” grazie alla collaborazione del Comune, Scala Reale con Infopoint e lo studio di Linea Blu. L’edizione 52 della Barcolana a terra è stata studiata per tenere il pubblico discosto, ampliare il raggio d’azione, coinvolgere tutta la città affidando enogastronomia, ristorazione e vendita a chi la fa per mestiere
Società Velica di Barcola e Grignano – ufficio centrale:
tel. +39 040 411664
fax +39 040 413838
orario d’apertura: dal lunedì al venerdì – 9.30-13.00 / 14.30-18.00
Indirizzo email certificato: xiii-354@federvelapec.it
Udine @Chiese della città di Udine:
Fondazione Luigi Bon
Via Patrioti 29 – Colugna di Tavagnacco
Tel: 0432 543049
Fax: 0432 543049
Email: info@fondazionebon.com
www.fondazionebon.com
La 44ma edizione della Sagra sarà in parte diversa da quelle passate, appunto per contrastare il rischio di contagio. Sarà infatti possibile accedere soltanto attraverso tre ingressi, dove i volontari regoleranno il flusso degli ospiti affinché non sia mai supa avverrà al tavolo, così da evitare affollamenti ai chioschi.
Perché però nessuno abbia ad aspettare troppo o a rimanere a bocca asciutta, i volontari hanno fatto quest’anno un ulteriore sforzo organizzativo: presso
il parcheggio della scuola primaria Giuseppe Mazzini sarà infatti attivo lo “Gnocchi Drive”, dove sarà possibile ritirare gnocchi e frico freddi da riscaldare comodamente a casa, ordinandoli altrettanto comodamente entro il giorno prima sul sito www.sagradigodia.it. Sempre a questo scopo, anche gli orari della cucina sono stati estesi: la domenica rimarrà infatti chiusa per la pausa pomeridiana solo dalle 16 alle 16.30, mentre lo “Gnocchi Drive” sarà attivo dalle 18 alle 22 il venerdì e sabato, e dalle 11 alle 22 la domenica, oltre che dalle 19 alle 22 di giovedì 3 settembre.
A subire qualche inevitabile ripercussione è stato il calendario degli eventi: Rimangono comunque confermate la cerimonia di taglio del nastro alla presenza
delle autorità, venerdì 28 alle 19.30; la messa in onore del patrono S. Antonio alle 10.30 di domenica 6 settembre con la processione; la premiazione dello storico concorso “La patata più pesante” lo stesso giorno alle 12; mentre la sera alle 21.30, novità di quest’anno, ci sarà l’estrazione della lotteria.
La Sagra di Godia vi aspetta dunque con il suo ricco menù di gnocchi e specialità alla griglia e al forno, dal 28 al 30 agosto e dal 3 al 6 settembre; a partire dalle 18 del venerdì e del sabato, dalle 10.30 della domenica, e dalle 19 di giovedì 3. Tutte le informazioni sono disponibili su www.sagradigodia.it e sulla
pagina Facebook. Si ricorda che per accedere all’area festeggiamenti e allo Gnocchi Drive è obbligatoria la mascherina.
Parrocchie di San Giovanni Battista di Godia e di San Giacomo di Beivars, insieme all’Asd Fulgor, il gruppo Alpini, i donatori di sangue, il gruppo anziani, il gruppo giovani, e i comitati dei genitori della scuola d’infanzia Gabelli e della scuola primaria Mazzini.
PROGRAMMA:
Mercoledì 26 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> 21.00 Play with me – Compagnia Arearea / Danza Contemporanea – piazza Venerio
Giovedì 27 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> 21.00 Anticorpi liberi – Muja Buskers Festival / Cabaret Circo contemporaneo – piazza Venerio
Venerdì 28 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> 21.00 Saduros – Collettivo L’Amalgama / Spettacolo teatrale – piazza Venerio
Performance itinerante
>20.00 Audiobus Linea 4 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>21.00 Audiobus Linea 4 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
Sabato 29 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> dalle 17:00 alle 20:00 “Città domestica/esplorazione urbana” (Tour guidato della città, tema Patriarcato con A+AUD)
> 19.30 DAVAII Sasha y Agranov / Spettacolo Circo contemporaneo – piazza Venerio
> 21.30 Facchin Show Alessandro di Pauli e Tommaso Pecile / Spettacolo teatrale – piazza Venerio
Performance itinerante
>15.50 Audiobus Linea 2 – 3 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>16.50 Audiobus Linea 2 – 3 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>20.00 Audiobus Linea 4 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>21.00 Audiobus Linea 4 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
Domenica 30 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> 18.00 “Città domestica/tavola rotonda” (Conferenza pubblica sul tema della città con A+AUD) – piazza Venerio
> 21.00 0quadro32 Circo all’inCirca / Cabaret Circo contemporaneo – piazza Venerio
Performance itinerante
>16.25 Audiobus Linea 2 – 3 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>17.25 Audiobus Linea 2 – 3 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
N.B. in caso di pioggia durante i giorni dal 26 al 29 agosto si prevede di recuperare lo spettacolo il giorno successivo alle ore 19:00. Gli orari e i nomi degli artisti potrebbero subire variazioni.
*PERCORSI PERFORMANCE INTINERANTE AUDIOBUS
Linea 4 Percorso —> Stazione FS; Viale Trieste; Via Cividale; Via di Giusto, Villaggio Resistenza, Via Cividale; Viale Trieste; Stazione Ferroviaria.
Linea 2-3 Percorso —> Stazione FS; Via Petrarca; Via Treppo; Piazza I Maggio; Piazzale Osoppo; Piazza I Maggio; Viale Ungheria; Stazione FS.
*Gli orari di Audiobus indicano la partenza a piedi del pubblico dall’infopoint di via Ciconi 4 – punto ritiro cuffie – che verrà poi accompagnato alla fermata dell’autobus in Stazione dai volontari del Festival.
Circo all’inCirca e Zeroidee
Circo contemporaneo: contatt@circoallincirca.it
Arti visive: info@zeroidee.com
Info: UDINE PuntoInforma
Via Savorgnana 12
tel. 0432 127 3717 /3718
da lunedì a venerdì: 9.30/12.30 e 15.00/18.00
puntoinforma@comune.udine.it
Saranno inoltre presenti altre aziende del settore agroalimentare che cureranno la parte gastronomica: Specialità di pesce cotte e crude , salumi, formaggi, pane Artigianale, Dolci ed altre pietanze calde dei locali ospiti.
A cornice della serata sarete allietati da musica rigorosamente dal vivo, spettacoli e tante altre divertenti sorprese……
Gli ospiti della manifestazione saranno dotati all’ingresso del castello di apposito calice con sacchetto da collo per le degustazioni presso le cantine partecipanti.
La manifestazione avverrà nel rispetto delle normative anti-Covid.
IL COSTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO, IN PREVENDITA PRESSO I LOCALI CONVENZIONATI SARA‘ DI EURO 35,00 ED E‘ ALL INCLUSIVE DI TUTTE LE DEGUSTAZIONI SIA ENOLOGICHE CHE GASTRONOMICHE.
L’INGRESSO SARA‘ CONSENTITO ENTRO LE ORE 21,30
I BIGLIETTI SONO ACQUISTABILI ON LINE SUL SITO EVENTBRITE.IT (DIRETTAMENTE CLICCANDO DA QUESTA PAGINA FACEBOOK) E ANCHE NEI LOCALI CONVENZIONATI CHE VI VERRANNO PROSSIMAMENTE SEGNALATI.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al coperto con una capienza più limitata. Consigliamo pertanto l’acquisto dei biglietti in prevendita.
Nell’ambito dell’iniziativa bere sano e responsabile la compagnia Radio Taxi Udine effettuerà lo sconto del 20% a tutti i possessori del biglietto di ingresso alla manifestazione x un rientro a casa in tutta tranquillità!!
Riparte il treno transfrontaliero con possibilità di trasporto biciclette Mi.Co.Tra, che collega Udine e Villach!
Il sabato, la domenica e i festivi il servizio permette di raggiungere anche Trieste
Scoprite qui gli orari e le modalità di prenotazione
UDINE@Cappella Manin, largo Carlo Melzi
Sabato 20 Giugno 2020
https://www.touringclub.it/news/un-nuovo-luogo-aperti-per-voi-a-udine
La Cappella Manin è un gioiello d’arte barocca e conserva pregevoli sculture e gli altorilievi di Giuseppe Torretti (sec. XVIII). La cappella sarà aperta a cura dei Volontari del progetto „Aperti per Voi“ del Touring Club Italiano.
Orario: ottobre – giugno dalle 11.00 – 18.00
Orario: luglio-agosto -settembre 17.00 -20.30