14
Apr.

Far East Film Festival 27: il grande cinema d’Oriente arriva a Udine

Far East Film Festival 27: Udine celebra il cinema asiatico dal 24 aprile al 2 maggio 2025

Udine si prepara ad accogliere la 27ª edizione del Far East Film Festival (FEFF), in programma dal 24 aprile al 2 maggio 2025. L’evento, riconosciuto come uno dei più importanti in Europa dedicati al cinema asiatico, trasformerà la città friulana in un crocevia culturale tra Oriente e Occidente.

75 film da 11 paesi: un viaggio cinematografico attraverso l’Asia

Il FEFF27 presenterà una selezione di 75 titoli provenienti da 11 paesi asiatici, offrendo al pubblico un’ampia panoramica sulle tendenze e le tematiche del cinema contemporaneo orientale. Le proiezioni si terranno presso il Teatro Nuovo „Giovanni da Udine“ e il cinema Visionario, con alcune sezioni disponibili anche online.

Apertura e chiusura: anteprime da non perdere

Il festival si aprirà con „Green Wave“, mentre la chiusura sarà affidata alla prima mondiale di „The Square“, un film d’animazione sentimentale proveniente dalla Corea del Sud.

Ospiti d’onore e premi speciali

Tra gli ospiti attesi, la celebre attrice e regista Sylvia Chang riceverà il Gelso d’Oro alla Carriera, riconoscimento che celebra il suo contributo al cinema asiatico.

Focus Asia e Ties That Bind: il lato industry del festival

Parallelamente alle proiezioni, il FEFF ospiterà „Focus Asia“, una piattaforma dedicata ai professionisti del settore cinematografico, con workshop, incontri e presentazioni di progetti in fase di sviluppo. Tra questi, l’All Genres Project Market e Far East in Progress offriranno opportunità di networking tra produttori europei e asiatici.

Inoltre, il workshop „Ties That Bind“, in programma dal 27 aprile al 1° maggio, favorirà la collaborazione tra professionisti del cinema provenienti da Europa e Asia.

FEFF Campus: formazione per i giovani talenti

Il FEFF Campus offrirà a giovani aspiranti giornalisti e critici cinematografici l’opportunità di partecipare a un programma formativo immersivo, affiancando professionisti del settore e vivendo il festival da protagonisti.

Informazioni e biglietti

Per maggiori dettagli sul programma, gli ospiti e l’acquisto dei biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: www.fareastfilm.com.

Il Far East Film Festival 27 promette nove giorni di cinema, cultura e incontri, consolidando Udine come punto di riferimento europeo per gli appassionati del cinema asiatico.

14
Apr.

Pasquetta ai Musei Civici di Udine: arte, musica e tradizione per tutta la famiglia

Pasquetta ai Musei Civici di Udine: arte, musica e tradizione per tutta la famiglia

Lunedì 21 aprile 2025, in occasione della Pasquetta, i Musei Civici di Udine aprono le loro porte gratuitamente, offrendo un ricco programma di eventi culturali e attività per tutte le età. Tre sedi museali – il Castello di Udine, il Museo Etnografico del Friuli e Casa Cavazzini – propongono iniziative speciali per trascorrere una giornata all’insegna dell’arte, della musica e della tradizione.


Castello di Udine – Mostra „Mimmo Jodice. L’enigma della luce“

Nel suggestivo scenario del Castello di Udine, sarà possibile visitare la mostra dedicata al maestro della fotografia Mimmo Jodice, intitolata „L’enigma della luce“. Guide esperte accompagneranno i visitatori alla scoperta delle opere, svelando i segreti della luce e della composizione fotografica.

  • Orari delle visite guidate: 10:30–12:30 e 14:30–17:30

  • Ingresso: gratuito per l’intera giornata


Museo Etnografico del Friuli – „La Krama delle Meraviglie“

Il Museo Etnografico del Friuli ospita „La Krama delle Meraviglie“, uno spettacolo itinerante e interattivo pensato per famiglie e bambini dai 6 anni in su. Attraverso racconti e magie del tempo, i partecipanti saranno coinvolti in un viaggio tra le tradizioni friulane.

  • Repliche: cinque spettacoli tra le 11:00 e le 16:30 (durata: 45 minuti ciascuno)

  • Ingresso: gratuito per l’intera giornata


Casa Cavazzini – „Musica & Musei“ – 7ª edizione

Casa Cavazzini propone la settima edizione di „Musica & Musei“, un evento che unisce l’arte visiva alla musica. Tra le sale del museo, si terranno concerti gratuiti di musica classica, jazz e contemporanea, offrendo un’esperienza multisensoriale ai visitatori.

  • Orario concerti: dalle 15:00 alle 17:45

  • Conclusione: alle 18:15 presso la Casa della Contadinanza

  • Ingresso: gratuito per l’intera giornata


Un’occasione imperdibile per vivere la Pasquetta immersi nella cultura e nelle tradizioni di Udine. Per ulteriori informazioni e dettagli sugli eventi, è possibile consultare il sito ufficiale di PromoTurismoFVG:

28
März

FEEF Around FEFF Ator – Teru Teru Bozu scaccia pioggia e pic nic d’oriente

Frammenti d’Asia sul territorio un’anteprima speciale che, dal 28 marzo al 7 aprile, porterà decine di appuntamenti “made in Asia” fuori dal perimetro cittadino,  fuori dal centro storico anche nell’immediato hinterland. Un vero e proprio viaggio in Oriente che, tra incontri e laboratori, tra degustazioni e letture, saprà spaziare dall’enogastronomia al wellness, dalle esperienze naturalistiche alle attività creative per i fareastiani più piccoli.

Laboratorio sartoriale e letture per bambini dai 3 anni

A cura di Marta Selenati e Alessandra Tonali (La Valigia di Peter Pan), picnic a cura di Mamm

Accesso gratuito alle attività

Per prenotare il pic nic su Eventbrite
Unisciti a noi e crea il tuo amuleto scaccia pioggia per un festival con il sole: i Teru Teru Bozu sono antiche bambole giapponesi in stoffa, che tradizionalmente venivano appesi dai contadini per scacciare la pioggia. In Giappone i bambini ancora oggi li utilizzano per allontanare il brutto tempo nei giorni di attività all’aperto! Tra un Teru Teru Bozu e l’altro, bambini e famiglie potranno ascoltare affascinanti storie d’Oriente narrate da La Valigia di Peter Pan.

Seguirà un meritatissimo pranzo preparato da Mamm: un cestino da picnic dai sapori orientali, da gustare immersi nella quiete del Parco di Sant’Osvaldo.

Info: portare una coperta per il picnic

In caso di pioggia l’evento si terrà nei locali interni

 

 

Organizzato da:

Far East Film Festival 27 e Comunità Nove 

Festival, Laboratori didattici, Family
domenica 6 aprile 2025
Udine
11:00
Comunità Nove Parco Sant’Osvaldo Via Pozzuolo 330, Udine
28
März

Esibizione di gruppi folkloristici regionali

Dal 2015 in Friuli, grazie all’approvazione della Legge Regionale n. 6 del 27 marzo, si festeggia la „Fieste de Patrie dal Friûl“ con lo scopo di ricordare e valorizzare le origini, la cultura e la storia di autonomia del popolo friulano rammentando la nascita dello Stato Patriarcale friulano (3 aprile 1077).

Dalle ore 16.00 in Piazza Libertà esibizione di gruppi folkloristici regionali.

Informazioni al: 0432 1273720 / furlan.incomun@comune.udine.it
—–
Dal 2015 in Friûl, cu la aprovazion de Leç Regjonâl n. 6 dai 27 di Març, si celebre la „Fieste de Patrie dal Friûl“ cul fin di memoreâ e valorizâ lis origjins, la culture e la storie di autonomie dal popul furlan ricuardant la istituzion dal Stât dal patriarcjât di
Aquilee (ai 3 di Avrîl dal 1077)

Das cuatri di sere in Piaze Libertà, spetacui di grups folk regjonâi.

Informazions al: 0432 1273720 / furlan.incomun@comune.udine.it

 

 

Organizzato da:

Comune di Udine
 

Interesse locale
sabato 5 aprile 2025
Udine
16:00
Piazza Libertà
28
März

Visita guidata alla Torre di Porta Aquileia

Nell’ambito della ricorrenza della costituzione del patriarcato di Aquileia datato 3 aprile 1077, sarà possibile visitare con una visita guidata gratuita in friulano la Torre di Porta Aquileia.

Ci accompagneranno Ernesto Liesich, Roberto Raccanello e Filippo Formentini.

La visita ha la durata di 60 minuti per turno a partire dalle ore 15:00 in friulano, ore 16:00 e 17:00 in italiano con 10 persone alla volta.
Per accedere ai piani alti della torre bisognerà percorrere dei ripidi scalini

La visita guidata è gratuita

Prenotazione obbligatoria: 0432 288588 / 328 66938654 – WApp 393 9508804 o info@consorziocastelli.it 

 

Organizzato da:

Consorzio Castelli FVG 

Interesse locale, Storia
giovedì 3 aprile 2025
Udine
15:00
Torre di Porta Aquileia
28
März

Let’s draw digital

Un’opportunità creativa per esprimersi prende vita con il nuovo laboratorio di disegno, dedicato a chi vuole imparare a raccontarsi attraverso le basi della grafica. Un percorso pratico e coinvolgente, pensato per esplorare il proprio mondo interiore attraverso linee, forme, colori, utili per dare forma alle proprie emozioni e storie, trasformando le  idee in immagini.

L’iniziativa è aperta a tutti i ragazzi dai 10 ai 14 anni

Ingresso gratuito

Info: tel. 0432 582109

 

 

Organizzato da:

Punto Incontro Giovani

 

Laboratori didattici
mercoledì 12 marzo 2025 – mercoledì 2 aprile 2025
Udine
Viale Forze Armate 4/6 – Udine
Tutti
28
März

La Buona Novella

Di Fabrizio De André

Drammaturgia e regia Giorgio Gallione, arrangiamenti e direzione musicale Paolo Silvestri

Con Neri Marcorè Rosanna Naddeo

Voce e chitarra Giua Pierantoni

Voce, chitarra e percussioni Barbara Casini

Violino e voce Anais Drago

Pianoforte e voce Francesco Negri

Voce e fisarmonica Alessandra Abbondanza

Scene Marcello Chiarenza, costumi Francesca Marsella e luci Aldo Mantovani

Il primo concept album di Faber va in scena prendendo le sembianze di una Sacra Rappresentazione laica. E con un interprete d’eccezione: Neri Marcorè. Prosa e musica si fondono in questa originalissima prova drammaturgica e registica di Giorgio Gallione recitata, agita e cantata da una compagnia di attori, cantanti e musicisti. Lo spettacolo trae spunto dal celebre lavoro di Fabrizio De André ispirato ai Vangeli apocrifi, venuto alla luce nel 1969 con le sembianze di un’opera da camera e composto per dar voce a molti personaggi: Maria, Giuseppe, Tito il ladrone, il coro delle madri, un falegname, il popolo. “Prosa e musica sono montati in una partitura coerente al percorso tracciato dall’autore nel disco. I brani parlati sottolineano la forza evocativa e il valore delle canzoni originali, svelandone la fonte mitica e letteraria” scrive Gallione, che rinnova il fortunato sodalizio artistico con Neri Marcorè, assieme al quale ha scandagliato anche il teatro canzone di Giorgio Gaber. Un’elaborazione che trasforma La Buona Novella in uno spettacolo originale, tale da venir considerato un ricco patrimonio che può comunque resistere, come ogni capolavoro, anche all’assenza dell’impareggiabile interpretazione del suo creatore.

Spettacolo a pagamento
Info: 0432 248418 – biglietteria@teatroudine.it 

 

Organizzato da:

Produzione: Teatro Stabile Di Bolzano, Marche Teatro, Teatro Nazionale della Toscana, Centro D’arte Contemporanea Teatro Carcano, Teatro Nazionale di Genova
Teatro Nuovo Giovanni da Udine 

Musica, Spettacoli teatrali
martedì 1 aprile 2025
Udine
20:30
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Via Trento, 4
28
März

Gli orologi a Udine, con visita alla Torre dell’orologio

Un viaggio nel tempo tra gli orologi da torre presenti in città: racconti e approfondimenti insoliti alla scoperta degli antichi modi di misurare il tempo, tra ingegneria e arte, storia e architettura. Partendo dagli orologi conservati nelle sale del Museo, si approfondirà lo stretto legame che il Friuli ha con questi strumenti in una passeggiata tra le vie del centro storico. Entreremo nella cinquecentesca Torre dell’Orologio di Piazza Libertà, per scoprire i segreti del gigantesco meccanismo, che scandisce ogni giorno lo scorrere del tempo in città.

€6 + eventuale biglietto d’ingresso
Info e prenotazioni: 345 2681647 | didatticamusei@comune.udine.it

 

Organizzato da:

Didattica Musei Civici di Udine

Domenica 30 Marzo 2025 ore 16:00
Museo Etnografico
via Grazzano 1
28
März

Primavera in bici a Udine

Il Comitato Regionale della Federazione Ciclistica, in occasione del’ inizio della stagione, organizza una giornata di promozione della attività giovanile.
Nel pomeriggio di sabato 29 MARZO, con l’organizzazione della ASD Ciclo Assi Friuli, ci sarà una sfilata lungo le vie di Udine. I giovani Ciclisti si raduneranno presso la Palestra CUS all’ l’Università-Rizzi e attraverso la pista ciclabile di Via Pasolini entreranno in Città, lungo il tracciato della ciclovia FVG1 e, termine della “sfilata” in piazza XX Settembre.
In Piazza XX Settembre si svolgerà la presentazione delle varie squadre e, dopo i saluti delle Autorità, un po‘ di festa. Distribuzione di Gadget degli sponsor della manifestazione, una merenda per i ragazzi e un brindisi beneaugurale per la Primavera e per la Città. Una iniziativa semplice e nuova, per far conoscere il Ciclismo-Giovanile che deve trovare il suo spazio nel cuore e nella cultura degli sportivi. Ma anche una promozione per la mobilità cittadina e per il turismo/pedalato.
Info : cicloassifriuli@gmail.com 335 7760496 – 379 2321985 

Organizzato da:

ASD Ciclo ASSI Friuli

Manifestazioni sportive
sabato 29 marzo 2025
Udine
Partenza Università di Udine – Rizzi
11
März

Giornate FAI DI PRIMAVERA 2025 in Friuli Venezia Giulia

Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 città saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni.

Elenco strutture aperte

Organizzato da:

FAI – sezione FVG
segreteriafaifvg@fondoambiente.it 

sabato 22 marzo 2025 – domenica 23 marzo 2025
Località d’interesse: Udine, Trieste, Gorizia, Palmanova, San Vito al Torre, Cividale del Friuli, Socchieve, Maniago, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo