UdinEstate 2023 – Appuntamenti di Domenica 23 Luglio 2023
UdinEstate 2023 – Appuntamenti di Sabato 22 Luglio 2023
UdinEstate 2023 – Appuntamenti di Giovedì 20 Luglio 2023
Durante le calde sere estive vi proponiamo di rinfrescare la mente con la bellezza dell’arte!
Eccezionalmente e per un riservato numero di persone il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo apre le sue porte in veste serale.
Dalle ore 20.30 con l’accompagnamento di una nostra guida potrete ammirare le bellezze delle sale del palazzo Patriarcale con gli affascinanti affreschi del Tiepolo, la magia della Biblioteca Dolfin, la sala con le grottesche di Giovanni da Udine e la galleria di scultura lignea.
Per tutti i visitatori sarà previsto un 𝗢𝗠𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢!
Prenota subito la tua visita guidata:
0432 25003
biglietteria@musdioc-tiepolo.it
PREZZO: 15 € ADULTI, 6€ MINORI DI 18 ANNI, GRATUITO MINORI DI 6 (L’iniziativa sarà attivata al raggiungimento di un minimo di 10 adulti partecipanti)
PRENOTAZIONI ENTRO LE ORE 18.00 DI MERCOLEDI’ 19 LUGLIO
La visita avrà durata di un’ora
prossimo appuntamento 24 agosto
Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo
Piazza Patriarcato, 1 – 33100 Udine
Martedì 18, alle ore 21.00, Valentina De Marchi e Marta Pascolini dell‘Associazione Isoipse, terranno una conferenza dedicata alla pastorizia nomade transumante, una forma di allevamento antica, che si ispira alle modalità preistoriche di sfruttamento delle risorse naturali disponibili ad altitudini diverse in base alle stagioni. Ancora oggi i pastori attraversano alla fine della primavera le campagne del Friuli Venezia Giulia, risalgono le vallate e raggiungono i freschi alpeggi montani per poi ridiscendere in autunno rimanendo in inverno nella bassa friulana.
Il progetto “Paesaggi transumanti” si pone l’obiettivo di studiare questa attività tradizionale con un approccio multidisciplinare (arte, etnografia, geografia) per valorizzarne i caratteri di resilienza e di sostenibilità, in contrapposizione al costante processo di antropizzazione del territorio.
La conferenza si tiene nell’area coperta del giardino della sede del Museo in via Sabbadini 24, anche in caso di pioggia. Introduce Paola Visentini.
L’iniziativa è a ingresso gratuito ma è necessario prenotarsi inviando una mail a: info.mfsn@comune.udine.it.
Per essere aggiornati sulle attività del Museo iscrivetevi alla nostra mailing list: basta una mail di richiesta.
Per informazioni
Museo Friulano di Storia Naturale
tel. 0432 1273211
e-mail: info.mfsn@comune.udine.it
Bike Night torna a Udine per la settima edizione dell’evento notturno in bici non competitivo, una notte di passione per la bici che porta ogni anno centinaia di ciclisti a pedalare in Friuli lungo una delle più belle ciclovie d’Europa, l’Alpe Adria. Il progetto ideato, organizzato e prodotto da Witoor, è un appuntamento che rievoca il fascino del ciclismo d’epoca ma con un approccio moderno e trasversale, unendo tipologie di ciclisti diversi: chi si cimenta per la prima volta su una distanza di 100 km oppure chi è già allenato ma è stimolato dalla sfida notturna. Si parte a mezzanotte, si arriva all’alba dopo un viaggio in bici con tre ristori e la colazione all’arrivo.
Anche nel 2023 il tracciato friulano partirà a mezzanotte da piazza Libertà, per attraversare il centro di Udine e proseguire sull’ippovia del Parco del Cormor, poi da Gemona seguirà l’ex ferrovia fino a Ugovizza. Le iscrizioni sono aperte online su www.bikenight.it.
Il Vespa Club Udine e l’associazione Fedelissimi Zugliano organizzano la 9° edizione del Raduno Vespa in notturna, manifestazione a carattere non competitivo rivolta a tutti i possessori di scooter Vespa.
Le Vespe partiranno dal Campo Sportivo del Comune di Pozzuolo del Friuli per raggiungere Udine intorno alle 20.30 e, dopo una sosta in Piazza Duomo, ripartiranno alla volta di Pozzuolo.
Per informazioni è possibile consultare la pagina Facebook del Vespa Club Udine
In castello a Udine è possibile visitare gratuitamente la mostra: Mosaicamente – Omaggio a Frida Kahlo. Quest’ultima è composta da opere realizzate all’Officina dell’arte, il centro lavorativo regionale per persone con autismo adulte.
Frida Kahlo è stata una donna particolare divenuta nel tempo un‘ icona moderna tanto che le sue opere continuano a regalarci grandi attenzioni ed emozioni. Provata dalla vita a causa delle molte traversie fisiche Frida Kahlo, dotata di capacità artistiche fuori del comune e di un carattere passionale poco incline a rispettare canoni artistici e sociali conformisti, seppe nelle sue opere riversare il suo dolore realizzando tele a volte surreali nella rappresentazione non rinunciando ai richiami culturali della sua terra: il Messico. Questa donna tormentata, ma piena di fascino, ha interessato gli artisti dell’Officina dell’arte di Pordenone che hanno provato, colpiti dai particolari delle sue opere, a realizzare mosaici ispirati alla sua produzione artistica.
I mosaici in esposizione danno una rappresentazione del lavoro dell’artista attraverso temi e soggetti da lei più volte indagati: ritratti, autoritratti, nature morte e paesaggi urbani. Oltre ai mosaici la mostra ospita anche il lavoro grafico appositamente realizzato da Valerio Todesco che ha disegnato, in un percorso per immagini, la vita tribolata della Kahlo.
La mostra è stata realizzata da Fondazione Bambini e Autismo ONLUS in collaborazione con il Comune di Udine, Udine Musei e il festival “la notte dei lettori”.
La mostra è possibile visitarla nei fine settimana, il Venerdì 15.00 – 18.00, il Sabato e la Domenica 10.30 – 12.30/ 15.00 – 18.00 fino al 9 luglio. L’ingresso è libero.