Il concerto che vede schierata per la prima volta sul nostro palcoscenico la prestigiosa formazione britannica è un omaggio alla forza rivelatrice della Natività.  L’oratorio di Handel, partitura di grande respiro e di non consueta esecuzione composta nel 1741 su libretto di Charles Jennens, è una sublime meditazione musicale che oltrepassa la religione per parlare di spiritualità: la lotta tra Luce e Tenebre, la redenzione dell’Umanità e infine il rapporto tra Dio e gli Uomini. Di prassi il Messiah era eseguito nel periodo dell’Avvento e così sarà anche al Giovanni da Udine, dove questa splendida partitura sarà affidata a una delle massime realtà musicali impegnate nella diffusione della musica barocca suonata su strumenti d’epoca, nota anche per incisioni passate alla storia. Il concerto si inserisce in un progetto pluriennale dedicato agli oratori di Handel, e parte da una profonda riflessione sui nostri tempi. Riscoprire questi capolavori sinfonico-corali, così profondamente narrativi, vuol dire recuperare il racconto come forma di guarigione contro selfie e stories dei tempi di oggi, che hanno spodestato il vero senso delle narrazioni creando un contesto dove ciò che conta è il momento e niente rimane.

Spettacolo a pagamento
Info: 0432 248418 – biglietteria@teatroudine.it 

 

Organizzato da:

Teatro Nuovo Giovanni da Udine 

Musica, Spettacoli teatrali
domenica 15 dicembre 2024
Udine
18:00
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Via Trento, 4