31 Maggio 2024 By marketing Comments are Off
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il piĂš importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 cittĂ Â saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Elenco strutture aperte Organizzato da: FAI – sezione FVG segreteriafaifvg@fondoambiente.it sabato 22 marzo 2025 – domenica 23 marzo 2025 LocalitĂ d’interesse: Udine, Trieste, Gorizia, Palmanova, San Vito al Torre, Cividale del Friuli, Socchieve, Maniago, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo
Il primo villaggio pugliese itinerante Piazza I Maggio si troverĂ immersa in unâatmosfera magica e davvero suggestiva: le strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi vi lasceranno senza fiato. Tre giornate allâinsegna del miglior cibo di strada, degli inimitabili prodotti pugliesi e di tanto divertimento per tutti. Sempre presenti I migliori street chef con i loro gustosi piatti pugliesi on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati. Una selezione di ottime birre pugliesi Una comoda area tavoli Banchi di prodotti enogastronomici VenerdĂŹ 21 marzo Esibizione itinerante di danze e musiche folkloristiche in acustica a cura del gruppo âO Kiafèoâ – durante la serata Sabato 22 marzo Esibizione itinerante di pizzica e musica in acustica a cura del gruppo âPiĂš a Sud di CosĂŹâ – durante la serata Domenica 23 marzo Laboratorio di pizzica a cura del gruppo âO Kiafèoâ – ore 18.00 Lâorario sarĂ venerdĂŹ dalle 18.00 alle 24.00, sabato dalle 11.00 alle 24.00 e domenica dalle 11.00 alle 22.30 Ingresso gratuito Per info: Matteo 392 85824 Organizzato da: Tipico Eventi e Comune di Udine Evento organizzato con il Patrocinio Morale dellâAssociazione Regionale Pugliesi di Milano e dellâAssociazione Pugliese di Roma APS Enogastronomia venerdĂŹ 21 marzo 2025 – domenica 23 marzo 2025 Udine Piazza Primo Maggio https://www.facebook.com/tipicoeventi
Programma di iniziative per celebrare la Chiesa della Beata Vergine del Carmine e SS. Pietro e Paolo apostoli 16 marzo ore 17.30 presentazione dei lavori di restauro della cantoria e della cassa dell’organo a cura di Michela Scannieri 25 marzo ore 18.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E Andrea Bruno Mazzocato 30 marzo ore 17.30 presentazione storica dell’organo “Comelli-Zanin” a cura di Lorenzo Marzona cui seguirĂ un concerto d’organo Locandina con i dettali in allegato Per infomazioni: 0432-501465 Organizzato da: Parrocchia della Beata Vergine del Carmine e SS. Pietro e Paolo apostoli in Udine – Fondazione Friuli – Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese – Associazione Vincenzo Colombo – Io sono Friuli Venezia Giulia – Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Musica, Interesse locale domenica 16 marzo 2025 – domenica 30 marzo 2025 Udine Chiesa della Beata Vergine del Carmine e SS. Pietro e Paolo apostoli https://fondazionefriuli.it/cosa-facciamo/eventi/giorno/2025/3/16/500-anni-della-consacrazione-della-chiesa/
Ingegnere, improvvisatrice teatrale e stand-up comedienne, Giorgia Fumo è uno dei nuovi nomi di punta della scena comica italiana. Nata nel 1986 a Roma, cresciuta in Sardegna e formatasi a Pisa, Giorgia ha condotto in maniera brillante due vite parallele: consulente di Marketing Intelligence di giorno, comica e improvvisatrice teatrale di notte. Inizia a fare Stand Up comedy nel 2019, arriva sul mitico palco dello Zelig di Milano, poi è uno dei volti principali su Comedy Central e ora approda sui palchi dei principali teatri italiani (il tour è prodotto da Sava Prduzioni “Vita Bassa” è il suo nuovo spettacolo live in cui guida lo spettatore alla scoperta della vita dei millennials, i nuovi adulti che si barcamenano con le briciole lasciate dai loro predecessori. Dai viaggi che devono essere a tutti i costi âesperienzeâ ai programmi in cui si scelgono abiti da sposa, dalla vita in ufficio ai âlasciamentiâ nellâera dei social, la stand-up comedienne con il suo stile unico porta sul palco una comicitĂ intelligente e mai banale. I biglietti saranno in vendita dalle ore 10:00 di lunedĂŹ 25 novembre su eilo.it, ticketone.it, in tutti i punti vendita autorizzati e alle biglietterie del teatro. Vigna PR e FVG Music Live Organizzato da: Vigna PR FVG Music Live Spettacoli teatrali sabato 15 marzo 2025 Udine 21:00 Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4, Udine
Le allegorie negli affreschi di Tiepolo a Palazzo Patriarcale Incontro dâarte a Palazzo Patriarcale, evento esclusivo per i sordi. Nel 1727 il giovane Tiepolo è chiamato a Udine da Dionisio Dolfin, Patriarca di Aquileia, per decorare la sua residenza principesca con un fantasmagorico ciclo di affreschi con un complesso discorso teologico, che allude alla situazione politica che porterĂ alla soppressione del Patriarcato il 6 luglio 1751, con bolla di papa Benedetto XIV. La partecipazione agli eventi è gratuita. Prenotazione obbligatoria:â¨+39 347 2522221 itineraria@itinerariafvg.it Eventuali biglietti di ingresso ai musei sono a carico dei partecipanti. Organizzato da: Itineraria Associazioni Guide Friuli Venezia Giulia in collaborazione con UniversitĂ di Udine e Trieste, lâAccademia di Belle Arti âGB Tiepoloâ di Udine, i Comuni di Udine e Cividale, Conservatorio Giuseppe Tartini, il Liceo Coreutico dellâEducandato Uccellis, gli Amici della Musica di Udine e inoltre studiosi quali: Luca Baroni, UniversitĂ di Venezia Caâ Foscari, Franco Benucci, UniversitĂ di Padova, Linda Borean, Massimo Degrassi, UniversitĂ di Trieste, UniversitĂ di Udine, Johanna Fassl, Franklin University Switzerland, Maria Paola Frattolin, Accademia di Belle Arti âGB Tiepoloâ, Perin Marco, Comune di Massanzago, Andrea Piai, ricercatore indipendente, Luca Trevisan, Accademia Olimpica di Vicenza, Aylin Ulucam, Julius-Maximilians-Universität WuĚrzburg. Partner del progetto: UniversitĂ degli Studi di Trieste, UniversitĂ degli Studi di Udine, CittĂ di Cividale del Friuli, Conservatorio âGiuseppe Tartiniâ di Trieste, Accademia di Belle Arti âGB Tiepoloâ di Udine, Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, Amici della Musica di Udine. Convegni, Festival venerdĂŹ 14 marzo 2025 Udine 16:00 Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, piazza Patriarcato, 1. https://itinerariafvg.it/
Sabato 22 e domenica 23 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il piĂš importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Oltre 700 luoghi solitamente inaccessibili o poco conosciuti in 400 cittĂ Â saranno visitabili a contributo libero, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza sanitaria, grazie ai volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni. Elenco strutture aperte Organizzato da: FAI – sezione FVG segreteriafaifvg@fondoambiente.it sabato 22 marzo 2025 – domenica 23 marzo 2025 LocalitĂ d’interesse: Udine, Trieste, Gorizia, Palmanova, San Vito al Torre, Cividale del Friuli, Socchieve, Maniago, Pordenone, Sacile, San Vito al Tagliamento, Spilimbergo
Il primo villaggio pugliese itinerante Piazza I Maggio si troverĂ immersa in unâatmosfera magica e davvero suggestiva: le strutture a forma di trullo, gli immancabili ulivi e le iconiche luminarie pugliesi vi lasceranno senza fiato. Tre giornate allâinsegna del miglior cibo di strada, degli inimitabili prodotti pugliesi e di tanto divertimento per tutti. Sempre presenti I migliori street chef con i loro gustosi piatti pugliesi on the road, sia dolci che salati per accontentare tutti i palati. Una selezione di ottime birre pugliesi Una comoda area tavoli Banchi di prodotti enogastronomici VenerdĂŹ 21 marzo Esibizione itinerante di danze e musiche folkloristiche in acustica a cura del gruppo âO Kiafèoâ – durante la serata Sabato 22 marzo Esibizione itinerante di pizzica e musica in acustica a cura del gruppo âPiĂš a Sud di CosĂŹâ – durante la serata Domenica 23 marzo Laboratorio di pizzica a cura del gruppo âO Kiafèoâ – ore 18.00 Lâorario sarĂ venerdĂŹ dalle 18.00 alle 24.00, sabato dalle 11.00 alle 24.00 e domenica dalle 11.00 alle 22.30 Ingresso gratuito Per info: Matteo 392 85824 Organizzato da: Tipico Eventi e Comune di Udine Evento organizzato con il Patrocinio Morale dellâAssociazione Regionale Pugliesi di Milano e dellâAssociazione Pugliese di Roma APS Enogastronomia venerdĂŹ 21 marzo 2025 – domenica 23 marzo 2025 Udine Piazza Primo Maggio https://www.facebook.com/tipicoeventi
Programma di iniziative per celebrare la Chiesa della Beata Vergine del Carmine e SS. Pietro e Paolo apostoli 16 marzo ore 17.30 presentazione dei lavori di restauro della cantoria e della cassa dell’organo a cura di Michela Scannieri 25 marzo ore 18.30 solenne celebrazione eucaristica presieduta da S.E Andrea Bruno Mazzocato 30 marzo ore 17.30 presentazione storica dell’organo “Comelli-Zanin” a cura di Lorenzo Marzona cui seguirĂ un concerto d’organo Locandina con i dettali in allegato Per infomazioni: 0432-501465 Organizzato da: Parrocchia della Beata Vergine del Carmine e SS. Pietro e Paolo apostoli in Udine – Fondazione Friuli – Associazione Culturale Accademia Organistica Udinese – Associazione Vincenzo Colombo – Io sono Friuli Venezia Giulia – Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Musica, Interesse locale domenica 16 marzo 2025 – domenica 30 marzo 2025 Udine Chiesa della Beata Vergine del Carmine e SS. Pietro e Paolo apostoli https://fondazionefriuli.it/cosa-facciamo/eventi/giorno/2025/3/16/500-anni-della-consacrazione-della-chiesa/
Ingegnere, improvvisatrice teatrale e stand-up comedienne, Giorgia Fumo è uno dei nuovi nomi di punta della scena comica italiana. Nata nel 1986 a Roma, cresciuta in Sardegna e formatasi a Pisa, Giorgia ha condotto in maniera brillante due vite parallele: consulente di Marketing Intelligence di giorno, comica e improvvisatrice teatrale di notte. Inizia a fare Stand Up comedy nel 2019, arriva sul mitico palco dello Zelig di Milano, poi è uno dei volti principali su Comedy Central e ora approda sui palchi dei principali teatri italiani (il tour è prodotto da Sava Prduzioni “Vita Bassa” è il suo nuovo spettacolo live in cui guida lo spettatore alla scoperta della vita dei millennials, i nuovi adulti che si barcamenano con le briciole lasciate dai loro predecessori. Dai viaggi che devono essere a tutti i costi âesperienzeâ ai programmi in cui si scelgono abiti da sposa, dalla vita in ufficio ai âlasciamentiâ nellâera dei social, la stand-up comedienne con il suo stile unico porta sul palco una comicitĂ intelligente e mai banale. I biglietti saranno in vendita dalle ore 10:00 di lunedĂŹ 25 novembre su eilo.it, ticketone.it, in tutti i punti vendita autorizzati e alle biglietterie del teatro. Vigna PR e FVG Music Live Organizzato da: Vigna PR FVG Music Live Spettacoli teatrali sabato 15 marzo 2025 Udine 21:00 Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4, Udine
Le allegorie negli affreschi di Tiepolo a Palazzo Patriarcale Incontro dâarte a Palazzo Patriarcale, evento esclusivo per i sordi. Nel 1727 il giovane Tiepolo è chiamato a Udine da Dionisio Dolfin, Patriarca di Aquileia, per decorare la sua residenza principesca con un fantasmagorico ciclo di affreschi con un complesso discorso teologico, che allude alla situazione politica che porterĂ alla soppressione del Patriarcato il 6 luglio 1751, con bolla di papa Benedetto XIV. La partecipazione agli eventi è gratuita. Prenotazione obbligatoria:â¨+39 347 2522221 itineraria@itinerariafvg.it Eventuali biglietti di ingresso ai musei sono a carico dei partecipanti. Organizzato da: Itineraria Associazioni Guide Friuli Venezia Giulia in collaborazione con UniversitĂ di Udine e Trieste, lâAccademia di Belle Arti âGB Tiepoloâ di Udine, i Comuni di Udine e Cividale, Conservatorio Giuseppe Tartini, il Liceo Coreutico dellâEducandato Uccellis, gli Amici della Musica di Udine e inoltre studiosi quali: Luca Baroni, UniversitĂ di Venezia Caâ Foscari, Franco Benucci, UniversitĂ di Padova, Linda Borean, Massimo Degrassi, UniversitĂ di Trieste, UniversitĂ di Udine, Johanna Fassl, Franklin University Switzerland, Maria Paola Frattolin, Accademia di Belle Arti âGB Tiepoloâ, Perin Marco, Comune di Massanzago, Andrea Piai, ricercatore indipendente, Luca Trevisan, Accademia Olimpica di Vicenza, Aylin Ulucam, Julius-Maximilians-Universität WuĚrzburg. Partner del progetto: UniversitĂ degli Studi di Trieste, UniversitĂ degli Studi di Udine, CittĂ di Cividale del Friuli, Conservatorio âGiuseppe Tartiniâ di Trieste, Accademia di Belle Arti âGB Tiepoloâ di Udine, Educandato Statale Collegio Uccellis di Udine, Amici della Musica di Udine. Convegni, Festival venerdĂŹ 14 marzo 2025 Udine 16:00 Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo, piazza Patriarcato, 1. https://itinerariafvg.it/