Domeniche al Museo Diocesano di Udine: Il Tiepolo si racconta.
Ogni ultima Domenica del mese alle ore 10:00
Se sei un’amante dell’arte non puoi perderti questa bella novità: “Il Tiepolo si racconta: viaggio al museo Diocesano di Udine”. Scopri il piacere di visitare un autentico gioiello di arte e fede, diventato tale grazie all’eleganza pittorica del grande maestro del Settecento, Giambattista Tiepolo.
Udine – da giovedì 8 a domenica 11 settembre 2022
il centro storico ospiterà nuovamente Friuli Doc, l’appuntamento che permette di gustare le specialità di un territorio che si estende dalle Alpi al mare Adriatico e di scoprire l’elegante bellezza della città di Udine e la sua tipica ospitalità.
Friuli doc è la celebrazione di una terra, delle sue tradizioni e dei suoi prodotti ed è l’occasione per scoprire, in un concentrato di emozioni, l’anima di un territorio rimasto autentico e fedele alla propria natura. Una terra dove l’arte di fare cose buone si tramanda da generazioni e dove condividerle è un piacere sincero.
Al centro del Friuli, Udine è la sede naturale di questa grande festa e le osterie udinesi il cuore dello spirito di Friuli DOC. Oltre ai vini friulani, al San Daniele, al Montasio, alla Gubana e a tutte le altre eccellenze friulane, Friuli DOC è anche un pretesto per visitare Udine, la città del Tiepolo, con i suoi scorci veneziani, i suoi palazzi ricchi di storia, la sua tradizione di architettura, il suo raffinato Castello.
Quattro giorni ricchi di opportunità. Prenota la tua camera all’Hotel Standard !
Prenota subito https://www.standardhoteludine.it/
Sabato 2 luglio 2022 si terrà l’ormai tradizionale appuntamento con la “Notte Bianca a Udine”, una giornata che vuole simboleggiare l’ingresso della città nella stagione più vivace dell’anno che inizia con il concerto di pianoforte in piazza Libertà per terminare con l’esibizione del cantautore Francesco Gabbani in Castello.
Il programma prevede un risveglio speciale, alle 7 del mattino Piazza Libertà ospiterà lo spettacolo al pianoforte di Matteo Bevilacqua e Lorenzo Ritacco.
Per l’occasione, i due musicisti udinesi realizzeranno una performance nella quale il suono di un pianoforte gran coda verrà amplificato e arricchito di effetti in tempo reale. In alcuni brani è inoltre previsto l’impiego di strumenti complementari quali il Tov piano, la melodica e uno xilofono. L’obiettivo è di creare un’atmosfera coinvolgente che unisca emozioni spettacolari all’alta qualità delle composizioni. L’ingresso è gratuito e non sarà necessario prenotare.
Alle 21.30 sarà invece affidato alla musica del cantautore Francesco Gabbani il compito di concludere la giornata con un concerto emozionante. Dal palco del Castello di Udine, il vincitore di due Sanremo consecutivi, proporrà i suoi successi più noti – da “Occidentali’s karma” a “Viceversa”, da “Tra le granate e le granite” a “Amen” – e i pezzi del suo ultimo disco. Biglietti in vendita sul circuito Ticketone.
Tra uno spettacolo e l’altro, durante la giornata, in una città più che mai viva e vibrante, si potrà godere di una passeggiata nel centro storico, della visita a un museo, del piacere dello shopping e delle specialità proposte dalle osterie e dai ristoranti udinesi.
Per vivere questa magnifica esperienza della “Notte Bianca a Udine” prenota allo Standard Hotel
Iniziativa realizzata in collaborazione con i locali del centro cittadino nelle serate che precedono la partenza della tappa, con cene ed aperitivi a tema e la decorazione, con i colori del Giro, di vetrine e spazi esterni delle attività commerciali.
Ufficio relazioni con il pubblico del Comune di Udine
Tel: 0432 127 2616 – 0432 127 2621
urp@comune.udine.it
A TERRA – Rive aperte al pubblico, libere dalle automobili parcheggiate dal Molo Audace alla Stazione Marittima, le barche e gli equipaggi in primo piano, la piazza dell’Unità dedicata alla presenza dei Gold Sponsor e delle iniziative promozionali, piazza Verdi “spazio eventi” grazie alla collaborazione del Comune, Scala Reale con Infopoint e lo studio di Linea Blu. L’edizione 52 della Barcolana a terra è stata studiata per tenere il pubblico discosto, ampliare il raggio d’azione, coinvolgere tutta la città affidando enogastronomia, ristorazione e vendita a chi la fa per mestiere
Società Velica di Barcola e Grignano – ufficio centrale:
tel. +39 040 411664
fax +39 040 413838
orario d’apertura: dal lunedì al venerdì – 9.30-13.00 / 14.30-18.00
Indirizzo email certificato: xiii-354@federvelapec.it
Udine @Chiese della città di Udine:
Fondazione Luigi Bon
Via Patrioti 29 – Colugna di Tavagnacco
Tel: 0432 543049
Fax: 0432 543049
Email: info@fondazionebon.com
www.fondazionebon.com
La 44ma edizione della Sagra sarà in parte diversa da quelle passate, appunto per contrastare il rischio di contagio. Sarà infatti possibile accedere soltanto attraverso tre ingressi, dove i volontari regoleranno il flusso degli ospiti affinché non sia mai supa avverrà al tavolo, così da evitare affollamenti ai chioschi.
Perché però nessuno abbia ad aspettare troppo o a rimanere a bocca asciutta, i volontari hanno fatto quest’anno un ulteriore sforzo organizzativo: presso
il parcheggio della scuola primaria Giuseppe Mazzini sarà infatti attivo lo “Gnocchi Drive”, dove sarà possibile ritirare gnocchi e frico freddi da riscaldare comodamente a casa, ordinandoli altrettanto comodamente entro il giorno prima sul sito www.sagradigodia.it. Sempre a questo scopo, anche gli orari della cucina sono stati estesi: la domenica rimarrà infatti chiusa per la pausa pomeridiana solo dalle 16 alle 16.30, mentre lo “Gnocchi Drive” sarà attivo dalle 18 alle 22 il venerdì e sabato, e dalle 11 alle 22 la domenica, oltre che dalle 19 alle 22 di giovedì 3 settembre.
A subire qualche inevitabile ripercussione è stato il calendario degli eventi: Rimangono comunque confermate la cerimonia di taglio del nastro alla presenza
delle autorità, venerdì 28 alle 19.30; la messa in onore del patrono S. Antonio alle 10.30 di domenica 6 settembre con la processione; la premiazione dello storico concorso “La patata più pesante” lo stesso giorno alle 12; mentre la sera alle 21.30, novità di quest’anno, ci sarà l’estrazione della lotteria.
La Sagra di Godia vi aspetta dunque con il suo ricco menù di gnocchi e specialità alla griglia e al forno, dal 28 al 30 agosto e dal 3 al 6 settembre; a partire dalle 18 del venerdì e del sabato, dalle 10.30 della domenica, e dalle 19 di giovedì 3. Tutte le informazioni sono disponibili su www.sagradigodia.it e sulla
pagina Facebook. Si ricorda che per accedere all’area festeggiamenti e allo Gnocchi Drive è obbligatoria la mascherina.
Parrocchie di San Giovanni Battista di Godia e di San Giacomo di Beivars, insieme all’Asd Fulgor, il gruppo Alpini, i donatori di sangue, il gruppo anziani, il gruppo giovani, e i comitati dei genitori della scuola d’infanzia Gabelli e della scuola primaria Mazzini.
PROGRAMMA:
Mercoledì 26 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> 21.00 Play with me – Compagnia Arearea / Danza Contemporanea – piazza Venerio
Giovedì 27 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> 21.00 Anticorpi liberi – Muja Buskers Festival / Cabaret Circo contemporaneo – piazza Venerio
Venerdì 28 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> 21.00 Saduros – Collettivo L’Amalgama / Spettacolo teatrale – piazza Venerio
Performance itinerante
>20.00 Audiobus Linea 4 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>21.00 Audiobus Linea 4 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
Sabato 29 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> dalle 17:00 alle 20:00 “Città domestica/esplorazione urbana” (Tour guidato della città, tema Patriarcato con A+AUD)
> 19.30 DAVAII Sasha y Agranov / Spettacolo Circo contemporaneo – piazza Venerio
> 21.30 Facchin Show Alessandro di Pauli e Tommaso Pecile / Spettacolo teatrale – piazza Venerio
Performance itinerante
>15.50 Audiobus Linea 2 – 3 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>16.50 Audiobus Linea 2 – 3 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>20.00 Audiobus Linea 4 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>21.00 Audiobus Linea 4 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
Domenica 30 agosto
> dalle 17:00 alle 20:00 Installazioni attive: Gretel di e con Clara Storti / A Vore con Marco Floran – piazza Venerio, piazza Libertà, via Savorgnana
> 18.00 “Città domestica/tavola rotonda” (Conferenza pubblica sul tema della città con A+AUD) – piazza Venerio
> 21.00 0quadro32 Circo all’inCirca / Cabaret Circo contemporaneo – piazza Venerio
Performance itinerante
>16.25 Audiobus Linea 2 – 3 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
>17.25 Audiobus Linea 2 – 3 (l’orario indica il ritiro cuffie in via Ciconi 4, il pubblico verrà poi accompagnato alla fermata di partenza in Stazione)
N.B. in caso di pioggia durante i giorni dal 26 al 29 agosto si prevede di recuperare lo spettacolo il giorno successivo alle ore 19:00. Gli orari e i nomi degli artisti potrebbero subire variazioni.
*PERCORSI PERFORMANCE INTINERANTE AUDIOBUS
Linea 4 Percorso —> Stazione FS; Viale Trieste; Via Cividale; Via di Giusto, Villaggio Resistenza, Via Cividale; Viale Trieste; Stazione Ferroviaria.
Linea 2-3 Percorso —> Stazione FS; Via Petrarca; Via Treppo; Piazza I Maggio; Piazzale Osoppo; Piazza I Maggio; Viale Ungheria; Stazione FS.
*Gli orari di Audiobus indicano la partenza a piedi del pubblico dall’infopoint di via Ciconi 4 – punto ritiro cuffie – che verrà poi accompagnato alla fermata dell’autobus in Stazione dai volontari del Festival.
Circo all’inCirca e Zeroidee
Circo contemporaneo: contatt@circoallincirca.it
Arti visive: info@zeroidee.com
Info: UDINE PuntoInforma
Via Savorgnana 12
tel. 0432 127 3717 /3718
da lunedì a venerdì: 9.30/12.30 e 15.00/18.00
puntoinforma@comune.udine.it
Saranno inoltre presenti altre aziende del settore agroalimentare che cureranno la parte gastronomica: Specialità di pesce cotte e crude , salumi, formaggi, pane Artigianale, Dolci ed altre pietanze calde dei locali ospiti.
A cornice della serata sarete allietati da musica rigorosamente dal vivo, spettacoli e tante altre divertenti sorprese……
Gli ospiti della manifestazione saranno dotati all’ingresso del castello di apposito calice con sacchetto da collo per le degustazioni presso le cantine partecipanti.
La manifestazione avverrà nel rispetto delle normative anti-Covid.
IL COSTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO, IN PREVENDITA PRESSO I LOCALI CONVENZIONATI SARA’ DI EURO 35,00 ED E’ ALL INCLUSIVE DI TUTTE LE DEGUSTAZIONI SIA ENOLOGICHE CHE GASTRONOMICHE.
L’INGRESSO SARA’ CONSENTITO ENTRO LE ORE 21,30
I BIGLIETTI SONO ACQUISTABILI ON LINE SUL SITO EVENTBRITE.IT (DIRETTAMENTE CLICCANDO DA QUESTA PAGINA FACEBOOK) E ANCHE NEI LOCALI CONVENZIONATI CHE VI VERRANNO PROSSIMAMENTE SEGNALATI.
In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al coperto con una capienza più limitata. Consigliamo pertanto l’acquisto dei biglietti in prevendita.
Nell’ambito dell’iniziativa bere sano e responsabile la compagnia Radio Taxi Udine effettuerà lo sconto del 20% a tutti i possessori del biglietto di ingresso alla manifestazione x un rientro a casa in tutta tranquillità!!