Eventi e news

8
Nov

Cantine aperte a San Martino

UDINE

Da Sabato 9 Novembre 2019 a Domenica 10 Novembre 2019

 

Cantine Aperte a San Martino permette di riassaporare le emozioni di Cantine Aperte in occasione della cosiddetta “ultima estate” dell’anno, rivivendo l’esperienza unica di conversare con appassionati produttori e conoscere direttamente da loro l’andamento della vendemmia appena conclusa, ammirando i caldi colori dell’autunno.

Un’occasione unica e speciale per gustare in modo differente le eccellenze enologiche del territorio e per riscoprirle in abbinamento alla gastronomia regionale secondo il gusto dei produttori.

Degustazioni guidate dai produttori, abbinamenti cibo-vino, laboratori artigianali, Pranzi e Cene con il Vignaiolo saranno i protagonisti del grande evento Cantine Aperte a San Martino.

Nelle due giornate dell’evento le cantine aprono le loro porte dalle 10 alle 18 (le visite del sabato sono su prenotazione, salvo diversamente indicato; quelle della domenica possono essere libere o su prenotazione). Molte aziende organizzano anche cene e pranzi A Tavola con il vignaiolo, in cui l’enogastronomia viene declinata in menù caratteristici da degustare direttamente nelle cantine, negli agriturismi e nei ristoranti della regione.

Inoltre potrete arricchire ulteriormente le vostre degustazioni assaporando il Piatto Cantine Aperte a San Martino, ovvero piatti speciali per gli enoturisti proposti nelle strutture aderenti.

23
Ott

18° Edizione F.Û.C.S.

UDINE@Largo Valcalda piazzale Carnia

Giovedì 31 Ottobre 2019

Orario: 14:30

Anche quest’anno bambini e adulti potranno partecipare alla tradizionale festa dei F. Û.C.S.- ( fuoco, uomo, culto, spirito), del 31 ottobre vigilia della Festivita di Ognissanti. Questa festa è stata pensata e voluta dall’ormai lontano 2001, per stemperare gli effetti negativi della ricorrenza di “Halloween”, recuperando le nostre tradizioni friulane. Vengono riportate pertanto al quotidiano leggende, fiabe, fantasie e storie di questa manifestazione di origine celtica legata alle pratiche pagane del fuoco rigeneratore, propiziatorie dei vivi e abbinate alla commemorazione delle anime dei defunti, e da noi meglio conosciuta come la “Vee dai Sants”. La festa, sarà nuovamente occasione di condividere il nostro “Borgo” dove l’educazione e la testimonianza civica sono l’anima per il futuro e passa attraverso la nostra capacità di attualizzare e far vivere oggi valori antichi racchiusi nel vivere “il borgo”, capaci di unire generazioni attraverso la memoria.

Programma:

ore 14.30 – Apertura “tavoli Cospalat” con piatti tipici

ore 15.00 – Apertura mostre fotografiche, mostre dei ricordi, banchi delle associazioni e dei servizi presenti sul territorio di “Udin disore”

ore 16.00 – Animazioni per bambini e ragazzi, giochi, letture e viaggi fantastici con il “Tractorbus Cospalat”

ore 17.30 – Animazione Mangiafuoco – Fachiro

ore 18.15 – Accensione “Nuovo Fuoco” con fiaccolata per le vie del borgo

ore 19.30 – Animazioni comiche con il Cantautore Sdrindule

ore 20.30 – Spettacolo Sclopetadis “Comicità fulminante in lingua Friulana”

15
Ott

Ceghedaccio 2019

Martignacco; UDINE@Fiera di Udine
Via Cotonificio, 96

Venerdì 18 Ottobre 2019

Orario: 20:00

http://www.ceghedaccio.com/

Fervono i preparativi per l’edizione autunnale del CEGHEDACCIO, l’evento più atteso e ballato della Regione che si svolge solo due volte all’anno.

Si comincia alle 20.00 con la “Ceghedinner”, cena a buffet con bevande comprese, che, al costo di 10 euro previa prenotazione, consente, a tutti coloro che lavorano, di arrivare direttamente alla festa senza passare per casa e non perdersi così nemmeno un minuto di una serata che si preannuncia davvero imperdibile. Sì, perché gli orari del Ceghedaccio sono quelli di 20 anni fa: si comincia alle 20.00 e all’1.30 tutti a nanna.

7
Ott

Magia delle Mani e delle Zucche

UDINE@Piazza Primo Maggio

Domenica 13 ottobre 2019

Orario: 09:00

http://www.magiadellemani.it

 

Domenica 13 ottobre dalle ore 9:00 alle pendici del Castello di Udine, Piazza Primo Maggio ospiterà un’inedita e selezionata vetrina di arte  e gusto con oltre 180 espositori che offriranno una visione di insieme di arti manuali e artigianali, vecchi mestieri e tradizioni.

Saranno pesenti anche stand con prodotti locali biologici.

21
Set

Castelli aperti in autunno 2019

GORIZIA; TRIESTE; PORDENONE; UDINE; 

Da Sabato 5 Ottobre 2019 a Domenica 6 Ottobre 2019

Orario: 10:00

http://www.consorziocastelli.it

“Castelli Aperti”, organizzato dal Consorzio per la Salvaguardia dei Castelli Storici del Friuli Venezia Giulia, nasce con l’intento di facilitare l’accesso alle testimonianze storiche rappresentate dai siti castellani e dalle altre opere fortificate

8
Set

After Hiroshima/ Bunker di Udine – B#Side War

UDINE@Rifugio antiaereo (bunker del Castello), Piazza I Maggio

Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019

Orario: 10:00

https://www.bsidewar.org/it/prossimi-eventi/afer-hiroshima-bunker-di-udine/

 

Sabato 21 e domenica 22 settembre dalle 10 alle 19 il rifugio antiaereo (bunker del Castello) di Piazza I Maggio a Udine ospiterà la mostra “After Hirosima”, con installazioni video e la performance curata dall’artista Kimvi Nguyen (sabato e domenica alle ore 17).

La mostra vuole essere una riflessione partecipata, un confronto generazionale ed una rielaborazione delle immagini archetipo legate all’esplosione delle bombe atomiche di Hiroshima e Nagasaki, dissezionato nei linguaggi della cinematografia e nella videoarte contemporanea.

Per le visite guidate con gli artisti è previsto l’ingresso di 25 persone alla volta.

Per visite guidate e prenotazioni: michele.dibenedetto@iodeposito.org

24
Ago

Sagra delle patate di Godia

UDINE@via Genova, 1 – loc. Godia

Da Venerdì 30 Agosto 2019 a Domenica 1 Settembre 2019

http://www.sagradigodia.it

 

Tradizionale sagra delle patate giunta alla 43° edizione con un ricco programma di musica, mostre, laboratori e attività ricreative e culturali.  I festeggiamenti si terranno al coperto.

15
Ago

Buon Ferragosto

3
Ago

Enrico Brignano in “Un’ora sola vi vorrei”

UDINE@Castello di Udine

Sabato 3 Agosto 2019

Orario: 21:30

http://www.azalea.it

 

Dopo il grandissimo successo di “Innamorato Perso”, Enrico Brigano, comico, attore, regista e volto tv fra i più amati, si prepara a tornare protagonista dell’estate 2019 con il suo nuovo e imperdibile one-man-show che sfida e rincorre il tempo.

Brignano va a spasso nel suo passato, tra ricordi e nuove proposte che rappresentano un ponte gettato sul futuro, Enrico passeggia sulla linea tratteggiata del nostro presente, saltella tra i minuti, prova a racchiudere il fiume di parole che ha in serbo per il suo pubblico e a concentrarle il più possibile, in un’ora e mezza di spettacolo. Sì, un’ora e mezza. Ma il titolo dice “un’ora sola”. Sì, ma la mezz’ora accademica non ce la mettiamo? E poi c’è il condizionale “vi vorrei”, che indica un desiderio non una realtà. O magari Brignano riuscirà magicamente, insieme al suo pubblico, a fermare anche il tempo?

biglietti per lo spettacolo saranno in vendita online su Ticketone.it a partire dalle 11.00 di lunedì 17 giugno e in tutti i punti vendita autorizzati dalle 11.00 di giovedì 20 giugno.

28
Lug

Bande in centro

UDINE@Piazza Matteotti

Da Sabato 6 Luglio 2019 a Venerdì 9 Agosto 2019

https://www.anbimafvg.it

 

Appuntamento estivo con le bande locali: da sabato 6 luglio a venerdì 9 agosto, tutti i sabati a partire dalle 19:00 e tutte le domeniche dalle 10:45.

Qui di seguito il calendario completo:

06/07/2019 – 19:00

Corpo Bandistico “S. Cecilia” di Pradamano

06/07/2019 – 20:00

Banda Musicale di Reana del Rojale

07/07/2019 – 10:45

Corpo Bandistico Corno di Rosazzo

13/07/2019 – 19:00

Assoc.Cult.Musicale “Nuova Banda” di Carlino

13/07/2019 – 20:00

Assoc.Cult.Musicale “Euritmia” di Povoletto

14/07/2019 – 10:45

Complesso Bandistico di Fagagna

20/07/2019 – 19:00

Filarmonica di Pozzuolo del Friuli

20/07/2019 – 20:00

Corpo Bandistico “G. Rossini” di Castions di Str.

21/07/2019 – 10:45

Corpo Bandistico Musicale “Città di Cividale”

27/07/2019 – 19:00

Corpo Bandistico “Val di Gorto” di Ovaro

27/07/2019 – 20:00

Filarmonica Madonna di Buja

28/07/2019 – 10:45

Banda Musicale Cittadina di Buja

03/08/2019 – 19:00

Filarmonica “L. Linda” di Nogaredo

04/08/2019 – 10:45

Banda Cittadina di Tricesimo

09/08/2019 – 19:00

Banda Giovanile Udinestate

Solista: Kazuya Homma

Tutti i concerti saranno a ingresso libero.